A prescindere dal risultato economico delle singole aziende agrarie delle colonie penali agricole, si deve in ogni modo constatare che la colonizzazione interna della Sardegna, che la legge si riprometteva di ottenere, mediante tale istituzione, non è stato ottenuto. Per esempio la colonia del Sarcidano, come tutti gli insediamenti penitenziari, non diventerà mai un paesello autosufficiente, confermando l’assunto che la struttura penitenziaria prevale e si impone a qualsiasi logica produttiva finalizzata all’autosufficienza. Al recluso doveva sostituirsi, dopo la bonifica, il colono libero, che fissandosi con la sua famiglia nelle case coloniche, avrebbe dovuto concorrere assieme agli altri, alla cosiddetta colonizzazione interna. Se questo avvicendarsi di reclusi e di liberi coloni si fosse realmente realizzato, oggi avremo descritto gli sviluppi di una vera colonizzazione.
Infine, per tornare a quanto scritto nell’introduzione, il lavoro dei detenuti all’interno delle colonie penali doveva servire a garantire la disciplina dei condannati all’interno delle colonie. Una volta liberi, i reclusi avrebbero potuto rientrare nei rispettivi luoghi di origine, riprendere la stessa mansione lavorativa che svolgevano all’interno della colonia. A prescindere dal risultato economico, il ruolo rieducativo delle colonie penali agricole può essere considerato in parte raggiunto se il detenuto non è tornato a delinquere.
Oggi non resta che attraversare le fertili terre di Castiadas, godere delle sue splendide spiagge e visitare la struttura centrale della Colonia penale pensando che quelle terre sono così perché la forza bruta degli uomini ha dato filo da torcere all’avanzare della ‘mangrovia’ mediterranea; oppure, fare una emozionante gita alla scoperta dell’Asinara, che tutti pensano essere una piccola isola, ma in realtà è talmente grande che non basterebbero settimane intere per scoprirne le storie che ha vissuto; o ancora attraversare il Sarcidano e la Barbagia, dove si possono scrutare le colonie ancora attive di Mamone e Isili, in quei terreni un tempo vecchi ademprivi.
Bibliografia
Angelelli A., La colonia penale agricola di Castiadas e il bosco in rapporto al clima, all’igiene e all’economia, Napoli, 1883.
Autori vari, La storiografia sarda degli ultimi decenni. Girolamo Sotgiu tra cultura e impegno politico, Carocci, Roma 1998.
Barnabò Silorata A., Costruzione di stabilimenti carcerari coll’opera dei condannati, 1881
Beltrani Scalia M., La riforma penitenziaria in Italia. Studi e proposte, Roma, 1879.
Berlinguer L., Mattone A., Storia d’Italia. Le regione dall’Unità ad oggi. La Sardegna, Einaudi, Torino, 1998.
Berardi, Impiego dei condannati nella bonificazione della Sardegna, 1900.
Boscolo e altri, Profilo storico-economico della Sardegna dal riformismo settecentesco ai piani di rinascita, Franco Angeli, Milano, 1991.
Bova E., Le saline marittime della Sardegna e la raccolta del sale nell’anno 1901 con l’opera dei condannati, 1902.
Carfora F., Colonia Penale, in “Digesto Italiano”, Torino, Unione tipografico editrice, vol. 7, parte II, 1897-1902.
Conti U., Colonizzazione interna penale, a proposito del progetto Pantano sulla colonizzazione interna, Roma, 1918.
Corti P., Per una storia sociale del Mezzogiornio nell’età liberale: la malaria, a cura di Gigli Marchetti, Milano, 1982
Costa G., Biddatzoni e Paberile, Bidatsoni e Poboribi, Vidazzone e Poborile, Firenze University Press, 2005.
Cugia P., Guida pratica di Cagliari, Cagliari, 1902.
Cusmano G., Castiadas-Casa penale agricola, in Annuario Agricolo illustrato, Tipografia Francesco Marcolli, 1903, Milano.
Cusmano G., Castiadas. Malaria. Bonifica. Bosco. Tipografia Francesco Marcolli, Roma, 1904.
Cusmano G., Le case penali agricole nel bilancio dell’Interno, Tipografia Francesco Marcolli, Roma, 1904.
Cusmano G., Il lavoro del condannato e la colonizzazione interna, Tipografia Francesco Marcolli, Roma, 1902.
Da Passano M., Le colonie penali nell’Europa dell’Ottocento, Carocci editore, Roma, 2004.
Del Boca A., Gli italiani in Libia, Tripoli bel suol d’amor, Roma, 1922.
Del Piano L., I problemi della Sardegna da Cavour a Depretis, Editrice Fossataro, Cagliari, 1977.
Doria A., La colonizzazione interna nelle sue applicazioni col mezzo delle colonie penali agricole, Tipografia delle Mantellate, Roma, 1912.
Dworzak L. Il lavoro penitenziario agricolo nella legislazione e nella pratica, 1934.
Fermi C., Idrografia, anofelismo e Malaricità dell’Isola dell’Asinara (Sardegna), Tipografia Giovanni Gallizzi, Sassari, 1924.
Fondi Mattani T., Sostituzione e limitazione di lavoro industriale negli istituti di beneficenza e di pensa, 1908, Pistoia.
Gambardella A., Nascita ed evoluzione delle colonie penali agricole durante il regno d’Italia, Università di Firenze.
Grandi D., Bonifica umana. Decennale delle leggi penali e della riforma penitenziaria, vol. 1, Roma, 1941.
Gutierrez M., L’Isola dell’Asinara. L’ambiente, la storia, il parco, Poliedro Editrice, 1998.
Giulianelli R., L’industria carcerai in Italia, lavoro e produzione nelle prigioni da Giolitti a Mussolini, Franco Angeli, Milano, 2006.
Grassi C., Colonia penitenziaria, in Enciclopedia giuridico italiana, Milano, 1913.
Marroccu L., La comunità agraria e i suoi spazi, in Angioni G. e Sanna A., Sardegna, Laterza, Bari, 1988.
Mathieu A., Le campagne antimalariche negli anni 1907-1908 nel Castiadas, 1909.
Mele F., La fondazione della colonia penale, in Gutierrez M., L’Isola dell’Asinara. L’ambiente, la storia, il parco, Poliedro Editrice, Nuoro, 1998.
Medda A., Tesi: insediamento e vita dei mezzadri in una città di nuova fondazione, 2009.
Mori G., L’economia italiana dagli anni Ottanta alla prima guerra mondiale, in Mori G. (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia. 1. Le origini 1882-1914, Roma-Bari, Laterza, 1992.
Neppi Modona, La parabola delle colonie penali, in Da Passano M., Le colonie penali nel’Europa dell’Ottocento, Carocci, Roma, 2004.
Novelli G., Colonia penale in Nuovo digesto Italiano a cura di D’Amelio M.
Orlando G., Storia della politica agraria in Italia dal 1848 a oggi, Laterza, Bari, 1984.
Ottolino M., L’agricoltura in Italia negli anni del corso forzoso, Cacucci, Bari, 2005.
Ortu L., La questione sarda tra Ottocento e Novecento, CUEC, Cagliari, 2005.
Paci M., La struttura sociale italiana. Costanti storiche e trasformazioni recenti, Il Mulino, Bologna, 1982.
Piano D. La guerra delle tariffe con la Francia in Brigaglia M., La Sardegna contemporanea, Edizioni della Torre, Cagliari, 1995.
Pittau M., I nomi di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna – significato e origine, Cagliari 1997, E. Gasperini Editore.
Reinhard W., Storia del colonialismo, Einaudi, Torino, 1966.
Reinhard W., La nuova Europa dell’emisfero nord e la prima decolonizzazione bianca in Storia del colonialismo, Einaudi, Torino, 1966.
Santoriello A., L’isola di Pianosa e la nascita delle colonie agricole penali nell’Italia liverale, in Martone L., Giustizia penale e Ordine in Italia tra Ottocento e Novecento, Istituto universitario orientale Napoli, 1996.
Seghetti G., La mano d’opera agricola e la colonizzazione in Sardegna, Tipografia del Senato, Roma, 1928.
Sella Q., Discorsi parlamentari, vol. III, Roma, Tip. Della Camera dei Deputati, 1877.
Serra T., Violenza, criminalità e giustizia in Sardegna dal 1500 al 1871, Zonza Editori, Cagliari, 2007Rousseau J.J., Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini, 1755.
Sotgiu G, Lotte sociali e politiche nella Sardegna contemporanea (1848-1922), Laterza, Bari, 1975.
Tedde A.S e autori vari, La colonia penale di Tramariglio: memorie di vita carceraria, Carlo Delfino Editore, Sassari, 2014.
Tognotti E., Per una storia della malaria in Italia. Il caso della Sardegna, Franco Angeli, Milano, 2008.
Be First to Comment