Press "Enter" to skip to content

Scuolafilosofica Posts

Filosofia della carezza – Come amare nel rispetto della libertà dell’altro


Molte volte facciamo coincidere con l’Amore un sentimento di proprietà e di appartenenza, saltando il livello della libertà che rappresenta il luogo stesso dove l’Amore vive e ha bisogno di vivere. L’eros vive al suo interno una condizione di continua ambiguità equivocando, all’interno della relazione etica come metafisica, tra l’immanenza e la trascendenza, passando dall’altruismo all’egoismo e rischiando continuamente di trasformare il desiderio metafisico, dell’invisibile, mistero in cui si racchiude l’enigma della femminilità, in bisogno fisico del visibile che si esprime nella voluttà e nel godimento. La partita dell’eros come relazione che mantiene la metafisicità, rischiando continuamente di perderla, viene giocata tutta nel desiderio dell’intimità erotica attraverso la ricerca della nudità senza profanazione.

Saggio su Husserl e Kandinsky – Se l’intenzionalita’ costituisce per immanenza, allora la composizione trascende per genesi

Saponaro ci ha ricordato che l’astrattismo di Kandinsky e la fenomenologia di Husserl nascono più o meno negli stessi anni. Ma < come > si praticheranno le loro teorizzazioni? Per la fenomenologia di Husserl, se un certo uomo si relaziona col mondo, genericamente lo fa avendo coscienza < di > quello. Gli esempi sono molto immediati da capire. Io posso avere la coscienza < di > un tavolo, < di > un’anima, < di > un sogno, < di > un oggetto (tanto materiale quanto astratto), ecc… A Husserl interessa il “filtro” coscienziale. Fra il soggetto conoscente e l’ente conosciuto, sempre s’inserisce la preposizione semplice del < di >. E’ la caratteristica intenzionalità, che rientra nel metodo della fenomenologia. Ciò che meramente ci appare, “punta” alla sua oggettivizzazione nell’esteriorità. E’ una forma di posizionamento, da parte della coscienza. Husserl se ne serve per ricusare le teoretiche del passato. Non avviene la completa riduzione dell’oggetto da conoscere al soggetto che conosce. Ciò valeva per l’idealismo. Nemmeno avviene la mera adeguazione dell’intelletto all’esistenza d’un ente. Ciò valeva per il realismo. Husserl insomma cerca la novità d’una “terza via”, per l’apparenza dal sensibile all’ideale. Il suo < di > per l’intenzionalità è dialetticamente ri-movibile. L’oggetto non si fa bloccare da una sintesi idealistica, mentre il soggetto non si fa bloccare da un adeguamento realistico. Prima di razionalizzare tutto mediante la metafisica, conviene dunque posizionare come un certo uomo si relaziona col suo mondo di vita. L’esistenza appare fra i limiti dell’esteriorità. E’ la dimensione del < come > a consentire l’apparenza d’una sintetizzazione idealistica che s’adegui alla realtà.

Riflessioni filosofiche sul cinema di guerra – Capire la guerra attraverso il cinema

Carissimi lettori e lettrici di Scuola Filosofica,

anche quest’anno si conferma la collaborazione tra il nostro blog e l’Accademia d’arte di Cagliari nell’organizzare un ciclo di seminari di argomento storico filosofico.

Ringraziamo l’Accademia e in particolare il docente di scrittura creativa Giorgio Binnella per la loro partecipazione all’iniziativa.

Si parte domenica 26 gennaio dalle ore 18 alle ore 20 con il seminario “Riflessioni filosofiche sul cinema di guerra – Capire la guerra attraverso il cinema”. Il seminario sarà tenuto dal prof. Giangiuseppe Pili all’Accademia d’arte di Cagliari presso il Lazzaretto di S. Elia a Cagliari.

Qui di seguito il link della pagina Facebook dell’evento https://www.facebook.com/events/557514315093567/ condividete!

Vi aspettiamo numerosi!

La distinzione tra morale e convenzionale in vecchiaia

Secondo molti psicologi sperimentali, la capacità di distinguere tra norme morali e norme convenzionali è una capacità essenziale dell’essere umano, presente già nel bambino piccolo. Seppur oggetto di indagine di centinaia di ricerche, nessuno sinora si era chiesto se tale capacità si conservasse con l’invecchiamento dell’individuo. A colmare questa lacuna è uno studio da me condotto, recentemente uscito su Cognitive Development.

Prima di riportare i risultati principali dello studio, sarà utile chiarire cosa si intende per ‘norma morale’ e ‘norma convenzionale’. Secondo alcuni autori, in molti casi le persone trattano in maniera diversa le due classi di norme (Turiel, 2002). Ad esempio, ‘picchiare il compagno di banco senza un ragione precisa’ è un chiaro esempio di violazione di una norma morale. Diversamente, ‘indossare il pigiama a scuola’ viola una convenzione sociale (quella che, appunto, prescrive di indossare abiti appropriati al contesto sociale).

Dio e gli alieni

 

Guy Consolmagno S.I. e Paul Mueller S.I. sono gesuiti statunitensi, autori del libro Battezzeresti un extraterrestre? … e altre domande tra scienza e fede poste all’Osservatorio astronomico vaticano [2014, io utilizzo l’edizione Rizzoli del 2018]. Il primo è un astronomo e geologo planetario, attuale direttore della Specola Vaticana; anche il secondo è un astronomo della Specola Vaticana, fisico ed esperto di storia e filosofia della scienza.

Felicità e perfezione nella filosofia dell’età classica

Copyright ©: Kristoffer Ovsjö 2013

Iscriviti alla Newsletter!


Pervenire alla perfezione e quindi alla felicità attraverso la ragione

La felicità e perfezione sono due temi pervasivi della filosofia Occidentale e, da un certo punto di vista, essi sono i due obiettivi stessi della filosofia. Si può dire, infatti, che un certo modo di pensare la filosofia sia terminato nella biforcazione attuale di analitici e continentali che condividono un comune punto di vista: la filosofia non serve a portare alla felicità o alla perfezione. Si può, infatti, concludere che la filosofia contemporanea o, genericamente, post-classica è fondata proprio su questa diversione generale dalle fondamenta stesse della tradizione filosofica. Qualsiasi cosa la filosofia analitica e continentale siano, e si può discutere a lungo sulla loro natura, di sicuro esse non hanno come scopo la felicità o la perfezione di chi le segue e non hanno alcuna pretesa in tal senso. Questo non era il caso della filosofia dell’età classica, identificando proprio l’età classica della filosofia con il periodo in cui la filosofia Occidentale riteneva infatti che il supremo scopo del pensare fosse infatti quello di pervenire alla perfezione e quindi alla felicità attraverso la ragione.

A sketch of my vision toward reality

I don’t know what “reality” is. As a Kantian, I am only allowed to think that its full comprehension is impossible to my intellect and reason. However, as Kant recognized, nobody can really live without wondering on what reality is. In this respect, I am a neo-spinozist. I believe in an indefinite/infinite universe in which everything happens because a set of causes made it the case. However, this universe is a mechanism with an important feature: there is no organizing principle. There is no purpose in what it creates. Statistically, it allows some particular “creations” which we use to call “men” and “women”. As part of a universal mechanism without specific project, they act as if they are under control of their portion of universe because they see only a very limited portion of reality and then they see, by feedback, that some causal principles allow them to act as they wish (in a certain extent but for them is enough). But this is 90% untrue. Everything outside their direct control – and partially even it – it is a creation which is orchestrated far, very far from them.

Azione Filosofica è aperta alle iscrizioni!

Cari lettori di Scuola Filosofica,

E’ con mio infinito piacere invitarti a far parte del Scuola Filosofica World! Da oggi potete fare domanda per iscrivervi alla nostra associazione culturale, Azione Filosofica. Scriveteci alla email: scuolafilosofica_at_gmail.com per avere il modulo di richiesta di iscrizione e della privacy. Vi daremo l’IBAN su cui potrete fare il versamento: 40 euro annuali per lavoratori mentre 20 per studenti e inoccupati. Se invece volete aderire immediatamente per tre anni sono 100 annuali per lavoratori e 50 per studenti e inoccupati!

E’ importante, per noi, che l’adesione sia consapevole e partecipe così che invitiamo gli iscritti a leggere il nostro statuto: Azione Filosofica – Statuto! Partecipare ad Azione Filosofica è un modo per sostenere Scuola Filosofica in modo attivo e positivo al fine di realizzare gli ideali di ragione, cultura e democrazia fondati sui valori di eguaglianza e libertà degli individui. L’associazione ha così come scopo la diffusione dei valori costitutivi di Scuola Filosofica al di là degli eterei steccati del Web che, pure, rientrano all’interno dei modi di sostenere AF e SF. E’ nostro scopo quello di rivendicare uno spazio legittimo all’interno del mondo culturale italiano in modo positivo e costruttivo. Se sei interessata/o iscriviti ad Azione Filosofica, partecipa alle nostre iniziative, segui i libri della collana e le attività di SF e AF sui nostri principali canali social!

Se credi nella ragione, nella libertà e nell’eguaglianza questo può essere un modo per cercare di realizzare qualcosa che non sia un pensiero personale e puramente privato. Azione Filosofica nasce con l’esigenza di oltrepassare i limiti del web per creare un progetto comune. L’alternativa è sempre rimanere in seconda fila ad aspettare che il mondo cambi da solo. Il mondo non cambierà, ma noi nel frattempo possiamo fare qualcosa per esso! Noi siamo qui e ci crediamo perché quel che dipende da noi sarà messo in pratica con fiducia e speranza.

Giangiuseppe Pili

Azione Filosofica – Statuto

Motto dell’associazione

Abbiamo il coraggio di usare tutta la nostra intelligenza

Statuto

Cariche Sociali all’atto della fondazione

CoordinatoreCoordinatore = Giangiuseppe Pili

Presidente = Giacomo Carrus

Segretario e revisore dei conti = Wolfgang F. Pili

Consigliere = Riccardo Scasseddu

Consigliera = Laura Baire

1. Denominazione e sede legale

La costituente associazione “Azione Filosofica” è ufficialmente abbreviata con le sole lettere (AF) ed è fondata sulla base del blog “Scuola Filosofica” da cui riprende ideali, pratiche e aspirazioni. La sede legale dell’associazione è a Cagliari. Al momento della fondazione l’associazione non gode di una propria sede sociale. Tutte le iniziative non hanno fini di lucro.

2. Mission – Valori e Ideali dell’associazione

2.1 Ideali e Valori Costitutivi L’associazione culturale (AF) ha come ideali la ragione, la cultura e la democrazia che implicano il pieno riconoscimento dei valori costitutivi di libertà e fraternità tra esseri umani.

AF nasce con l’intento di promuovere la cultura in ogni sua forma senza barriere istituzionali, etniche, razziali o di qualsiasi genere e tipo che possano in qualunque modo recare detrimento ai valori costitutivi dell’associazione.