Press "Enter" to skip to content

Mese: Febbraio 2018

Soluzionare is the way, votare pure!

« Art. 48. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all’estero e ne assicura l’effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l’elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge. Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.»

Le elezioni sono ormai prossime. La data calda del 4 marzo è dietro l’angolo. E come spesso è accaduto negli ultimi anni, nelle precedenti elezioni e/o referendum, il rischio di astensionismo è veramente alto. Gli elettori paiono scontenti e credono che l’andare a votare non comporterà nessuna differenza; credono che il loro voto non sarà importante.

Kim – Rudyard Kipling

Kipling, Rudyard; (1901), Kim, Milano: Garzanti.

Kipling R., Kim, Garzanti, Milano, 1991.


Ottanta… forse cento… forse centocinquanta rupie; ma la paga è di minima importanza nel nostro lavoro. Di tanto in tanto, Dio fa nascere uomini, e tu sei uno di quelli, che bramano andare attorno, arrischiando la pelle, a fare investigazioni (…). Gli uomini di questo stampo sono pochi e tra questi pochi, non più di dieci sono ottimi.

Rudyard Kipling

Kim è un romanzo di Rudyard Kipling, considerato un classico della letteratura, celebre ormai soprattutto tra gli storici per via del ritratto di interesse storico che Kipling traccia del periodo imperiale britannico, ormai impegnato su più fronti, nel “grande gioco”, ovvero il controllo dell’estremo oriente allora conteso con la Russia zarista e, in parte, con l’impero francese.

La trilogia di Christopher Nolan – Ovvero Batman come il Cristo americano

https://www.flickr.com/photos/149812394@N07/33933388504/

Interessato alla filosofia del cinema?

Pili G., (2019), Anche Kant amava Arancia Meccanica – La filosofia di Stanley Kubrick, Pistoia: Petite Plasiance

Iscriviti alla Newsletter!


Batman è l’unico supereroe a non essere un supereroe in senso stretto. Definire un supereroe è una di quelle operazioni linguistiche che solamente certi tipi di nerd potrebbero aver voglia di proporre con cognizione di causa. Noi ci accontenteremo di poco, ovvero un supereroe è un essere umano dotato di una o più caratteristiche essenziali non proprie della razza umana, tale che lo rendono unico in qualche particolare abilità. Infatti, le storie dei supereroi devolvono tempo a spiegarci la natura del superpotere e come esso venga acquisito. Questo è il caso dei film come Spiderman (2002), di Capitan America – Il primo vendicatore (2011) e infiniti altri. Ma per Batman le cose stanno diversamente.

Infatti, il primo Batman cinematografico più o meno recente è quello di Tim Burton (Batman (1989)), in cui non si spiega la storia e l’origine del supereroe, se non a riferimenti più o meno impliciti. D’altra parte, il film di Burton si riallaccia alla sua produzione più canonica di film del regista in cui il protagonista è un freak. Nel caso di Batman, i freak sono principalmente i suoi nemici, come è il caso esplicito del grandioso personaggio, il pinguino di Batman – Il ritorno (1992), il miglior film di Batman prima della trilogia di Nolan. I film di Burton sono ancora abbastanza “pacchiani”, nel senso che il mondo supereroico è prestato come una sorta di circo in cui i pagliacci possono essere buoni o cattivi. Ma sono loro i protagonisti, Batman è solo una scusa.