Press "Enter" to skip to content

Mese: Agosto 2016

Caccia alla Bismarck. Kennedy L..

downloadCaccia alla Bismarck non è un libro su un particolare tipo di inseguimento o combattimento, come il titolo potrebbe aver suggerito a qualcuno. Caccia alla Bismarck è la storia dell’affondamento di una delle più grandi e spettacolari navi da battaglia (corazzata) della storia della seconda guerra mondiale e, quindi, in assoluto. Il libro è stato pubblicato nel 1973 da Ludovic Kennedy, personaggio della televisione inglese e giornalista.

La storia della grande corazzata della Kriegsmarine ha inizio il giorno del varo, in cui lo stesso Hitler tiene un discorso commemorativo e la nipote di Bismarck, il cancelliere tedesco da cui la nave trae il nome, fa da madrina all’evento. In sede operativa, la Bismarck viene affiancata dal Prinz Eugen, un incrociatore dalle linee simili a quelle della Bismarck. Le due navi attraversano i canali danesi per andare incontro alla loro missione, che era quella di affondare i convogli alleati. Gli USA non erano ancora entrati in guerra, ma la guerra in mare nell’Atlantico era già iniziata. Come già nella WWI, anche in questo caso la Germania tenta di costringere alla resa la Gran Bretagna attraverso un formidabile blocco navale. Ma se gli U-boote, i sommergibili tedeschi, sembrano riscontrare come sempre dei buoni risultati, non così vale per le navi di superficie.

Fino all’estremo – Joseph Conrad

the-end-of-the-tether-by-joseph-conrad-1443445770

Iscriviti alla Newsletter!


Fino all’estremo è un romanzo breve o racconto lungo di Joseph Conrad. Esso è stato stampato nel 1902, quando Conrad pubblica la serie delle sue prime opere. Fino all’estremo era parte della raccolta Gioventù. Si tratta, indubbiamente, dei lavori che hanno segnato l’esordio alla scrittura di uno dei maggiori scrittori della letteratura e anche in Fino all’estremo si ritrovano tutte le ragioni primordiali per cui Conrad può giustamente considerarsi uno dei massimi scrittori del XX secolo.

La vicenda del racconto è breve. Il capitano Whalley è un uomo di 65 anni, ormai ai limiti dell’età pensionabile. Non gli è rimasto nessuno nella crosta terrestre, a parte l’amatissima figlia. Egli continuava ad andare per mare più per diletto che per obbligo e per non accettare l’irrimediabile condizione di chi sta a terra. Tuttavia, l’amata figlia, che ogni volta lo riporta al pensiero dell’ancor più amata moglie, si ritrova in ristrettezze economiche. Sicché Whalley deve riuscire a mandarle qualcosa, fosse anche il frutto di un sacrificio solenne portato direttamente sulle sue vigorose spalle.

Le memorie di Barry Lyndon – Willam Thackeray

1470

William M. Thackeray (1811-1863) fu uno scrittore brillante, il cui distino difficile fu segnato dalla relazione tormentata con la moglie, priva di senno. Le memorie di Barry Lyndon fu un romanzo scritto per una rivista e pubblicato a puntate nel 1844. Da questo romanzo, non così tanto celebre in Italia, fu tratto il film Barry Lyndon (1975) di Stanley Kubrick, un indubbio capolavoro, sebbene fu un sufficiente fiasco al botteghino. In ogni caso, leggendo le pagine originali del libro si può capire perché uno spirito razionale e moralmente profondo, come Kubrick, avesse infine deciso di inscenare la storia narrata da Thackeray.

Le memorie di Barry Lyndon è un romanzo storico, ambientato circa cinquant’anni prima la nascita di Thackeray, cioè negli anni immediatamente precedenti e successivi la guerra dei sette anni. Redmond Barry è un giovane di una buona famiglia ma decaduta, egli si vanta continuamente nel romanzo di essere discendente dei re di Irlanda: “I presume that there is no gentlemen in Europe that has not heard of the house of Barry of Barryogue, of the kingdom of Ireland…”.[1]

Come si scrive un articolo in wordpress

Introduzione

WordPress è una delle migliori piattaforme di pubblicazione su internet. Esso consente di essere impostato in modo da rispecchiare le esigenze di molte forme diverse di pubblicazione, dalla classica trasposizione di un articolo di rivista ad un ipertesto complesso in cui il testo è la parte minoritaria rispetto agli altri media (musica, immagini, video etc.).

In questo articolo essenziale non intendiamo esaurire tutte le bellissime cose che potete fare sulla vostra piattaforma. Ci limiteremo, invece, a considerare una pubblicazione di un articolo e come valorizzarlo. Volendo, puoi anche vedere il video riassuntivo. Consiglio di visualizzarlo dopo aver letto l’articolo, come approfondimento.

Il comportamento Intimo – Desmond Morris

image_book

Il comportamento intimo (1971) è un libro di antropologia scritto da uno zoologo e divulgatore scientifico, Desmond Morris. Come già recita il titolo, si tratta di un saggio che indaga i comportamenti intimi degli esseri umani. Il libro è così diviso in nove parti, tra cui Le radici dell’intimità, L’intimità sessuale, L’intimità sociale, L’intimità con il proprio corpo. Scopo del lavoro è quello di analizzare in dettaglio tutti gli aspetti del comportamento intimo, sia esso intrattenuto da una persona verso un’altra, sia esso intrattenuto verso se stessi.

Il saggio ricostruisce i primi rapporti tra la madre e l’infante. Sebbene non si tratti di una tesi assai originale, tutto il comportamento intimo, secondo Morris, è segnato proprio dal rapporto intimo che si instaura tra madre e figlio. Sicché una madre disinteressata determinerà un’evoluzione della prole priva di affetto e, viceversa, il prolungarsi del contatto intimo sino alle fasi successive dello sviluppo evolutivo del giovane può causare disturbi di diversa natura. Sin da qui si può evincere che lo scopo di Morris non solo non è esclusivamente di natura scientifica ma, più in generale, filosofica ma anche propriamente morale o, al minimo, didattica. Infatti, in più di una circostanza Morris sembra essere un estimatore del principio secondo cui est modus in rebus ovvero bisogna fare tutto seguendo la via mediana.

L’arte della guerriglia – Gastone Breccia

cop (1)

L’arte della guerriglia è un saggio di Gastone Breccia, storico e bizantinista. Il volume è diviso in quattro parti: I. Il fenomeno; II. Il pensiero; III. L’azione; IV. Il presente. In più, al principio è collocata un’introduzione e alla fine un’appendice. L’arte della guerriglia, sebbene sia un libro di storia più che un libro equiparabile ad un saggio analogo ai vari trattati dell’arte della guerra, considera il fenomeno della guerriglia nella sua evoluzione e totalità. Infatti, sebbene Breccia, correttamente, sottolinei il fatto che la guerriglia sia un fenomeno più antico della guerra convenzionale, rimane il fatto che comporre una storia della guerriglia sarebbe stata un’operazione implausibile, sebbene non del tutto impossibile.

La guerriglia è una forma di guerra asimmetrica, una locuzione oggi assai di moda ma anche poco pregnante: da un lato è ovvia, da un altro lato non illumina. La guerriglia nasce in tutti quei contesti in cui un avversario preponderante non può essere combattuto in modo convenzionale. Un’immagine ormai classica, riportata anche da un recente volume di Lawrence Freedman, Strategy A History, è quella di Davide e Golia. Breccia ricostruisce l’immagine biblica concependo Davide come un guerrigliero che deve sconfiggere il fante armato pesantemente, un eventuale oplita. In tutte le circostanze in cui si dia un Davide e un Golia, la logica del conflitto segue assai spesso la forma della guerriglia. Correttamente, Breccia rileva che sin dalla trattatistica antica, come in Sun Tzu, si consideri il fenomeno anche qualora fosse soltanto in linea trasversale. Inoltre, la stessa storia classica, greca e romana, sia dell’impero romano sia dell’impero bizantino, previde in modo massivo la presenza di forme di guerra irregolare.

Guerra all’ISIS: Diario dal fronte curdo – Gastone Breccia

6917974_1424797

Erbil, Kurdistan Iracheno, circa 70 km ad est di Mosul. Ha inizio qui il viaggio dell’autore che lo porterà ad essere testimone delle modalità con le quali i curdi portano avanti il conflitto che li vede opporsi all’avanzata del Da’ish, meglio conosciuto in Occidente come Isis o Stato Islamico. Nel corso dei 20 giorni di permanenza tra il nord dell’Iraq e il nord della Siria, l’autore visita città chiave per lo scacchiere mesopotamico, entra in contatto con un gran numero di individui appartenenti alle più svariate organizzazioni curde, clandestine e non, e ci offre un interessante reportage della sua storia.

Gastone Breccia è uno storico e insegna Storia Bizantina all’Università di Pavia. Non è dunque un giornalista, come ci si aspetterebbe da chi si assume il compito di vedere con i propri occhi la guerra per poi poterla raccontare. “No press card, I’m sorry. University professor, no journalist” sarà costretto a ripetere ai check-point, alle frontiere, a chiunque volesse sapere cosa lo avesse portato così lontano da casa, in luoghi tanto pericolosi. Questo ci racconta nelle prime righe dell’introduzione al libro, per poi proseguire giustificando la propria scelta. Ci spiega che, sebbene sia opinione comune che il compito dello storico sia “studiare fenomeni già sedimentati nella coscienza collettiva, sui quali si sia accumulata una quantità sufficiente di informazioni(…)che permetta di analizzarli scientificamente”, non è poi così inutile per lo stesso “immischiarsi nella storia mentre accade”. D’altronde, come ancora spiega Breccia, gli storici antichi, e dopo di loro quelli bizantini, ritenevano il vedere con i propri occhi necessario e “si scusavano con i lettori perché(…)non potevano fornire una testimonianza diretta sulla maggior parte dei fatti narrati nelle loro opere”.

Inoltre l’autore lavora da diverso tempo sul tema della guerriglia. Perciò lo studio dei curdi, popolo che storicamente ha combattuto le proprie battaglie facendo ampio ricorso alla guerriglia stessa, può riservare dell’ottimo materiale per i suoi studi. Perché, dunque, non avere risposte alle proprie domande direttamente da loro? Tutto ciò ha spinto l’autore ad intraprendere questo viaggio non privo di pericoli.

4.0 Conclusioni: cosa rimane oggi delle istituzioni passate? | Bibliografia

A prescindere dal risultato economico delle singole aziende agrarie delle colonie penali agricole, si deve in ogni modo constatare che la colonizzazione interna della Sardegna, che la legge si riprometteva di ottenere, mediante tale istituzione, non è stato ottenuto. Per esempio la colonia del Sarcidano, come tutti gli insediamenti penitenziari, non diventerà mai un paesello autosufficiente, confermando l’assunto che la struttura penitenziaria prevale e si impone a qualsiasi logica produttiva finalizzata all’autosufficienza. Al recluso doveva sostituirsi, dopo la bonifica, il colono libero, che fissandosi con la sua famiglia nelle case coloniche, avrebbe dovuto concorrere assieme agli altri, alla cosiddetta colonizzazione interna. Se questo avvicendarsi di reclusi e di liberi coloni si fosse realmente realizzato, oggi avremo descritto gli sviluppi di una vera colonizzazione.