Press "Enter" to skip to content

Mese: Gennaio 2016

Star Wars 7: Non Male!

con Luca Criscuolo

Star Wars 7 risulta un film innegabilmente riuscito. E un giudizio del genere s’inserisce, e si deve inserire, nel contesto dell’intera saga e del suo storico sviluppo. Infatti, mentre il primo film è stato interamente diretto e ideato da George Lucas, e la saga poteva volgere in qualche altra direzione (anche se il fallimentare e grottesco esperimento di Star Wars-Holiday Special (1978) può far realmente dubitare della grandiosità degli originali progetti del regista), i film han mano a mano preso la piega di prodotti cinematografici volti a soddisfare lo spettatore medio, tanto da creare un universo parallelo Star Wars con tanto di LEGO©, videogames, libri e fumetti.

3. L’era della nuclear brinkmanship 1953-1964

Vuoi leggere un intero libro sull’argomento scritto dall’equipe di Scuola Filosofica?

Allora leggi La guerra fredda – Una guida al più grande confronto del XX secolo


Lo stato di tensione interno delle due superpotenze si manifestò su piani diversi: per gli Stati Uniti il 1951 fu l’anno dell’ondata maccartista, mentre nell’URSS erano gli ultimi anni del potere staliniano e del suo ‘stile’ di governo. Il senatore Joseph McCarthy (1908-1957) scatenò una feroce propaganda anticomunista, terminata in una ‘caccia alle streghe’ contro intellettuali, personaggi pubblici di spicco e contro il mondo della cultura in generale. Dwight Eisenhower (1890-1969), il generale a capo delle truppe alleate durante lo sbarco in Normandia, vinse le elezioni. La sua politica estera fu pianificata dal suo segretario di stato, John Foster Dulles (1888-1959): ci si proponeva di trovare un modo per diminuire l’influenza comunista nel mondo, sostenere iniziative in medio oriente a favore del sostegno degli stati medio orientali alla causa USA (dottrina Eisenhower) e, in generale, di sostenere i popoli a rischio di dominio comunista. Questo proposito venne perseguito mediante aiuti economici e patti.

Gli anni 1945-1960 videro un’espansione dell’economia americana: dopo la conversione delle industrie e del sistema economico da economia di guerra a economia civile, gli USA aumentarono la produzione e il benessere medio interno. A seguito di questo fatto si incominciò a parlare del conformismo della civiltà americana, come modello di consumi che indirizzò il consumatore ad assumere bisogni e beni standardizzati, tali da condurre ad un sistema di vita unificato e mediano. Lo spettro del conformismo incominciava a propagarsi per il mondo proprio dai due poli antitetici: nell’Unione Sovietica sotto lo stalinismo fu abolita qualsiasi indipendenza di pensiero e l’arbritrarismo della gestione del potere determinava la selezione artificiale di uomini privi di capacità critica (pena il rischio di ricadere nelle purghe: si poteva venire accusati anche sulla base di voci e dubbi sospetti e anche dai bambini, inclusi i propri figli); negli USA il sistema produttivo sembrava indurre all’omogeneità e all’omologazione. Testimone di questo duplice disagio è il capolavoro L’invasione degli ultracorpi (1956) di Don Siegel, mondo in cui una massa di umanoidi privi di emozioni si propagano sostituendosi agli uomini: Don Siegel lasciò volutamente aperta alla doppia possibile interpretazione (è il comunismo o il capitalismo a generare l’omologazione?).

2. Dalla seconda guerra mondiale alla morte di Stalin

Vuoi leggere un intero libro sull’argomento scritto dall’equipe di Scuola Filosofica?

Allora leggi La guerra fredda – Una guida al più grande confronto del XX secolo


La fine della seconda guerra mondiale aveva lasciato l’Europa in una condizione di distruzione senza precedenti. Alla distruzione si aggiunga la difficoltà di organizzare i popoli, vinti e vincitori, sotto un nuovo ordine, un nuovo ordine che avrebbe dovuto garantire l’assenza di una nuova guerra mondiale totale. Per questa ragione, durante i primi anni del secondo dopoguerra si assiste ad una massiccia ridistribuzione della popolazione in aree territoriali omogenee per via etnica. Tra decisioni politiche, ridefinizione di confini e la presa di coscienza di alcuni dei risultati più deteriori delle politiche razziali, ci furono atti di espulsione di massa o di emigrazioni di grandi dimensioni. Oltre a ciò, al termine della seconda guerra mondiale si crearono nuove e più accese tensioni tra le colonie e il centro degli imperi.

La seconda guerra mondiale è stato il più grande massacro della storia e, in particolare, è stato il più grande disastro di civili: si stima che circa il 50% dei morti furono di civili. Il che non sorprende, perché nella guerra totale il civile è un obiettivo militare. Infatti, le infrastrutture che garantiscono il mantenimento di un esercito sono quelle della civiltà materiale a disposizione di uno stato, riallineate con i bisogni della guerra. Questa realtà era già implicitamente nota dalla prima guerra mondiale, ma durante essa non c’era ancora molto modo di sorvolare le linee delle trincee per giungere direttamente a colpire la popolazione, per quanto alcuni sforzi in tal senso furono fatti come dimostra il caso degli zeppelin e come dimostrano le prime dottrine dell’air power: già circolavano dottrine sui bombardamenti strategici che coinvolgevano la popolazione civile e le infrastrutture.

1. Eventi centrali della seconda guerra mondiale rispetto alla guerra fredda

La guerra fredda ha funzionato in modo metaforicamente simile alla pila atomica: una massa critica di materiale fissile si surriscalda e determina la reazione a catena. Si può dire che un simile meccanismo sia ciò che sta alla base della genesi della guerra fredda, che va fatta risalire ad alcune condizioni prebelliche e dello svolgimento del secondo conflitto mondiale.

Il 1941 fu l’anno di svolta per almeno due teatri di guerra, per via del fatto che gli USA entrarono in guerra contro il Giappone e contro la Germania, a seguito dell’unilaterale dichiarazione di guerra di Hitler contro gli USA. Gli USA avevano provocato, ma non avviato, la guerra contro il Giappone tramite un duro embargo, quello stesso Giappone che gli USA avevano costretto ad aprire i porti e al commercio occidentale nel 1853 e che, da allora in poi, avrebbe assunto un ruolo di peculiare interesse per gli USA. Dopo l’attacco a Pearl Harbor (7 dicembre 1941) gli USA avevano rischiato di perdere gran parte della flotta. Ma per loro fortuna, a Pearl Harbor non c’erano le portaerei. Sicché Pearl Harbor fu una vittoria tattica, ma un fallimento strategico perché non inibì la capacità operativa degli USA e consentì a questi ultimi di mobilitare un consenso generale per gli sforzi di guerra contro il Giappone. Il 1943 vide un’offensiva generale alleata in tutto il pacifico, consentita dopo alcune fondamentali vittorie nel ’42. In fine, il 6 e il 9 agosto gli USA sganciarono le loro bombe atomiche contro Hiroshima e Nagasaki, ponendo, così, fine alla seconda guerra mondiale e segnando in modo inequivocabile il rapporto con l’URSS, che stava pianificando l’invasione del Giappone, possibilmente da concertare insieme allo sbarco americano. Quindi una prima data fondamentale, a mio avviso, nella genesi della guerra fredda fu proprio il 6 agosto del 1945.

Scacchi Polimi: scacchi all’università!

Con un’intervista a Carlo Vimercati, presidente di Scacchi Polimi

Vagabondando per l’Italia dal 2006, ormai dieci lunghi anni, giocando a scacchi dal 2002, ho avuto modo di conoscere direttamente alcune realtà universitarie. Ho vissuto in diverse città, Cagliari, Siena e Milano. Grazie agli scacchi ho anche avuto modo di confrontarmi con tante altre persone ed esperienze di tante altre località italiane, importanti e meno importanti per lo scacchismo italiano. Non mi sono fatto mancare niente: gioco per corrispondenza, corso per arbitri, corso per istruttori e pubblicazioni. Ho fatto la conoscenza di alcuni intraprendenti scacchisti, istruttori e arbitri. Ma ho sempre sentito il rimpianto di non aver avuto il modo di vivere appieno l’esperienza scacchistica nelle università.

IMG_2570La realtà dei fatti è che gli scacchi vivono di scacchisti in erba, neofiti e curiosi totalmente avulsi dalla realtà dei circoli, luoghi in cui si trovano soprattutto persone della fascia di età che va dai 5 e i 18 anni e dai 50-60 fino agli over 80 e, possibilmente, maschi. Nell’interregno della fascia di età che va dai 18 ai 50 anni (per essere generosi) persone se ne vedono poche. Ci si racconta un sacco di storie per spiegare (e scusare) la latitanza della fascia di età più produttiva in ogni settore della vita di un Paese: appunto, sono impegnati a far vivere un Paese che non si può pretendere che facciano vivere anche gli scacchi. Poi i bambini sono gioiosi e gli anziani sereni! Inoltre, tra i 18 e i 60 si gioca la propria vita: si trova il compagno/compagna e se non si trova, pazienza, ma ci devi provare; si trova il lavoro e se non lo trovi lo devi cercare e per chi studia… be’, non si può pretendere che prenda troppo sul serio gli scacchi che, piaccia o non piaccia, richiede ore seduti su una sedia. Non l’ideale per chi ci sta, su una sedia, per delle ore. Sicché, insomma, gli universitari sono dei paria del mondo scacchistico.

3.3 Colonia penale agricola dell’Isola dell’Asinara

DZankell, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Iscriviti alla Newsletter!


La storia dell’isola dell’Asinara nell’età moderna e contemporanea “si distingue per poche ma significanti linee caratterizzanti che costituiscono gli elementi essenziali della sua plurisecolare vicenda”.[1] Inoltre la posizione geografica dell’Isola dell’Asinara, nonché la conformazione ‘sinuosa’ da cui ne deriva anche il nome, fanno dell’Asinara “il caratteristico antemurale di una terra sarda solo in parte popolata”[2].

Per secoli fu il rifugio di pirati e marinai, grazie ai suoi preziosi approdi naturali riparati da una parte dal maestrale, e dall’altra dai venti orientali. Qui ancora, vanno a proteggersi i pescatori di corallo e i tonnarotti. L’isola dell’Asinara al suo interno restò comunque per secoli praticamente deserta e inabitata, salvo la sporadica presenza di qualche pastore proveniente da Sassari, città che esercitava già dall’età moderna il diritto di ademprivio sull’isola: la loro presenza fu comunque sempre limitata. Solo nel Settecento l’isola presenta caratteri di forte novità rispetto al passato, per gli impulsi della nuova politica di colonizzazione che investe la Sardegna sabauda.[3]

Metodi di indagine dello sviluppo: il ragionamento morale – pt. 6 di 6

Foto di Tumisu da Pixabay

La natura parrocchiale del bimbo ma dell’uomo

Un ulteriore e qui conclusivo capitolo della psicologia morale è la naturale tendenza dell’uomo a dividere l’umanità in gruppi. Il che significa dividere il mondo sociale in ‘noi’, da una parte, e ‘loro’, dall’altra. Parenti, fratelli, amici, conoscenti, appartenenti al proprio gruppo, che sia razziale, linguistico, politico, confessionale o sociale, da una parte, estranei, stranieri, appartenenti ad un altro gruppo, o, sarebbe meglio dire, soprattutto non appartenenti al proprio gruppo, dall’altra. Il mondo sociale si tinge in breve e naturalmente dei colori delle parti. Non serve nemmeno ricorrere alla Storia dell’uomo per mostrare la verità di quest’affermazione, tanto la Storia è in sé stessa la storia delle divisioni dell’uomo, del suo coalizzarsi in gruppi che si oppongono a vicenda. Piuttosto, costante della Storia dell’uomo, dovremmo riconoscere un fatto fondamentale di natura psicologica, ovvero la naturale tendenza delle assemblee umane a costituirsi in gruppi spesso mutualmente esclusivi o, comunque, poi, contrapposti.

Metodi di indagine dello sviluppo: il ragionamento morale – pt. 5

Foto di Tumisu da Pixabay

Il merito e l’equità per il bimbo

 Un ulteriore fondamentale aspetto del senso morale umano è l’idea o il principio di equità. Giudicare o decidere con equità significa giudicare o decidere con equilibrio e imparzialità. È soprattutto quando pensiamo alla distribuzione delle risorse che possiamo intuitivamente comprendere il significato di cosa voglia dire agire o decidere in maniera equa o iniqua, creare uguaglianza o disuguaglianza. La tematica dell’equità delle procedure di spartizione della ricchezza è stata pensata probabilmente dal momento in cui i nostri antenati nel Pleistocene si sono posti il problema di come dividere il cibo raccolto o cacciato con il resto del gruppo fino ai nostri giorni, nei quali gli uomini ragionano su come dovrebbe funzionare il sistema di tassazione del lavoro oppure i bambini decidono se, come e con chi condividere i loro giochi.

La grande strategia dell’impero bizantino – Edward Luttwak

Grand Strategy

Iscriviti alla Newsletter!

Un articolo sull’arte della guerra romana? Publio Flavio Vegezio Renato


Dopo La grande strategia dell’impero romano Edward Luttwak, noto analista ed esperto di strategia, ritorna a riflettere sulla storia romana. Questa volta, in La grande strategia dell’impero bizantino, l’obiettivo consiste nell’indagare la storia dell’impero bizantino, sotto l’angolatura strategica. Si tratta di un testo di analisi storico-strategica di grande respiro e di grande rilevanza, sia per gli studi strategici, sia per gli studi storico-politici: un’opera la cui lettura arricchisce chiunque sia disponibile a dedicarci il tempo dovuto, nella misura in cui si tratta pur sempre dell’analisi di una delle più sottovalutate civiltà della storia occidentale. E in questo il libro di Luttwak riesce pienamente nell’intento: nel mostrare la profondità del pensiero politico, diplomatico e strategico dell’impero bizantino, almeno nel periodo precedente alla crociata del 1204, data unanime della fine dell’impero, che si trasforma in grossa città stato (Bisanzio).

L’impero bizantino trae il suo nome dalla sua capitale, Bisanzio, precedentemente nota come Costantinopoli (oggi Istanbul). Bisanzio è la sede del potere imperiale, centro della chiesa che diverrà poi ortodossa, città fortificata sia rispetto alla penetrazione da terra che da mare, porto di importanti dimensioni, sede dell’arsenale imperiale e luogo di elaborazione di dottrine militari fondamentali, come quelle dell’imperatore Maurizio, lungamente analizzata da Luttwak. Non si può sottostimare l’importanza e la centralità di Bisanzio sia in relazione all’elaborazione di una diplomazia fondata sul prestigio, sulla religione e su una potenza militare da utilizzare principalmente come forma di deterrenza e solo se necessario come arma vera e propria. Infatti, uno dei punti più importanti dell’analisi di Luttwak verte proprio su questo: la perenne minaccia dell’impero bizantino a potenze esterne più potenti o, perlomeno, potenti abbastanza da non poter mai potersi sentire del tutto sicuri.

La storia di re Enrico IV – William Shakespeare

Iscriviti alla Newsletter!

Consigliamo Re Lear di William Shakespeare


Falstaff: Ma dire anche io conosca in lui maggior danno che in me stesso, sarebbe dire più che quel che so. Ch’egli sia vecchio – purtroppo! – ci sono i suoi capelli ad attestarlo, ma ch’egli – con rispetto parlando – sia un puttaniere, lo nego assolutamente. Se il vin di Spagna e lo zucchero costituiscono una colpa,Iddio aiuti i peccatori! Se esser vecchio ed essere allegro costituisce una colpa, allora io conosco più di un vecchio oste che per questo è dannato; se basta esser grassi, per esser odiati, allora vuol dire che bisogna amare le vacche magre di Faraone. O, mio buon signore [rivolto al principe Harry]: bandisci da te Peto, bandisci Bardolph, bandisci Poins [tutti i compari di Falstaff]: ma il leale John Falstaff, il valoroso John Falstaff, e tanto più valoroso in quanto egli è anche il vecchio Jack Falstaff, non lo bandire dalla compagnia del tuo Harry: bandire il ritondo Jack sarebbe come bandire il mondo intero.

Harry: Eppure puoi star sicuro che lo farò![1]

La storia di re Enrico IV è una tragicommedia di William Shakespeare ed è, giustamente, considerata un supremo capolavoro del grande bardo inglese. Si tratta sicuramente di una delle opere più godibili e più affascinanti della produzione di Shakespeare, quasi incapace di scrivere lavori privi di una loro peculiare forza e interesse. La storia è ambientata alla corte inglese, il cui re, Enrico IV, è messo in discussione da alcuni nobili, per via della modalità di conquista del trono: per quanto fu designato dal predecessore, Riccardo II, Enrico IV non era il discendente in linea diretta del vecchio re. Inoltre, i nobili rivoltosi non hanno soltanto rivendicazioni politiche, ma anche personali, avocando contro il re offese ricevute a livello personale. Enrico IV, d’altra parte, è principalmente angosciato dal figlio, erede al trono (il futuro Enrico V), il principe Harry. Harry ama intrattenersi con personaggi di dubbio valore umano e sociale, tra cui svetta il ‘principe dei bricconi’, John Falstaff.