Press "Enter" to skip to content

Categoria: Problemi e Paradossi Logici e Semantici

Il paradosso dell’inganno

               A Cura di Pili Giangiuseppe           www.scuolafilosofica.com

Posso essere ingannato da un’altra persona. Riuscirete ad ingannare qualcuno solo se nessuno crederà che lo state ingannando. Dunque è impossibile ingannare se stessi.

 

L’idea di questo paradosso è molto semplice. Ingannare qualcuno significa fargli credere qualcosa che sappiamo essere falso. Le condizioni per mentire a qualcuno, inteso in questo modo, sono due:

  1. Far credere qualcosa di falso,
  2. Celare il fatto che si sa che la credenza di base è falsa;

 

Il paradosso della teologia negativa

https://pixabay.com/it/photos/la-creazione-di-adamo-fresco-in-436007/

Scopri Intelligence & Interview di Scuola Filosofica!

Iscriviti alla Newsletter!

Consigliamo in SF I paradossi dalla A alla Z di Michael Clark


(1) Ogni proposizione in cui Dio è nome, è vera solo se nega qualche proprietà a Dio.

P(x) = falso.

Non P(x) = vero.

P(x) è una qualunque proposizione in cui la proprietà P è predicata a Dio che è l’unico elemento del dominio su cui abbiamo scelto di interpretare la funzione.

Questa è l’assunzione di base della teologia negativa, secondo cui di Dio non si può predicare che il negativo (giacché di Dio non possiamo possedere alcuna conoscenza positiva, in quanto siamo troppo limitati per comprendere in noi l’infinito).

(2) Se (1) è corretto, allora Dio rifiuta la logica del terzo escluso. Infatti:

P(x) e non P(x) = falso

non (P(x) e non P(x)) = vero

Nel caso di proposizioni semplici come P(x) Infatti, nel primo caso abbiamo una proposizione complessa non negata e, dunque, per (1) falsa. Per le proposizioni come P(x), cioè una proposizione semplice del calcolo dei predicati del primo ordine, non abbiamo difficoltà: se compare l’operazione “non” allora è vera, mentre, se non c’è allora è falsa. Per le proposizioni complesse bisogna specificare che saranno vere quelle che hanno “non” come operatore più “forte”, cioè quello i cui valori di verità sono anche quelli dell’intera proposizione.

Il paradosso della responsabilità sociale – l’intenzione è dell’individuo o della società?

Scopri Intelligence & Interview di Scuola Filosofica!

Iscriviti alla Newsletter!

Consigliamo in SF I paradossi dalla A alla Z di Michael Clark


La società o è un individuo, cioè un entità capace di avere intenzioni, oppure no. Solo l’agente cosciente, un individuo, è responsabile delle sue azioni. Dunque la società è responsabile solo se è un individuo.

 

1) Se la società è responsabile come tutto allora le singole parti non sono responsabili. Dunque, la società non è responsabile. (Cioè all’interno della società non esistono sotto-società né individui capaci di azioni responsabili perché si sta assumendo che la società si responsabile allo stesso modo di una mente rispetto alle sue singole facoltà).

2) Se la società non è responsabile come tutto allora non è responsabile. (Se la società non è responsabile come tutto, sembrerebbe che potremmo ammettere che lo possano essere le sue parti. Ma le sue parti sono definite come la società in generale, dunque, anche le singole parti della società non sono responsabili. Un altro ragionamento che porta alle stesse conseguenze: se parti di società sono responsabili allora parti di parti di società sono responsabili e anche parti di parti di parti di società sono responsabili etc. cioè: la responsabilità finisce nel singolo individuo. Il singolo individuo –un uomo- non è scomponibile a sua volta in parti. Inoltre, se fosse vero che parti di società fossero responsabili, come distinguerle da parti di società non responsabili?) 

Conseguenza: la società non è un individuo, se con individuo si intende una mente capace di avere intenzioni. Nessun gruppo di persone è responsabile e la responsabilità attiene ai singoli soggetti capaci di pensare.

Il paradosso della realtà virtuale

Scopri Intelligence & Interview di Scuola Filosofica!

Iscriviti alla Newsletter!

Consigliamo in SF – I paradossi dalla A alla Z di Michael Clark


Se in un bambino cresce in un una realtà virtuale in tutto identica alla realtà, in cosa egli sarà diverso da un bambino che cresce nella realtà?

 

Per chiarire questo problema bisogna definire con più precisione cosa si intenda per “bambino”, “cresce” e “realtà virtuale” e “realtà non virtuale”.

Il paradosso dell’analisi

Possiamo analizzare la nozione di padre dicendo che “essere un padre” vuol dire essere un genitore maschio. Però, se ciò è corretto, sembra allora che si dica la stessa cosa espressa dall’asserzione “Essere un padre è essere un padre”. Eppure, se le cose stessero davvero in questo modo, l’analisi sarebbe un lavoro banale. Ha senso, allora, chiedersi se sia possibile un’analisi davvero informativa nel vero senso della parola?”[1]

 

Le proposizioni di uguaglianza come “Marte è il pianeta rosso” sono della forma “x = y”. La forma “x = y” è identica a quella della proposizione “x = x”, vale a dire la proposizione che enuncia l’identità di una cosa con se stessa. L’identità è una tautologia ed è priva di significato. Se “x = y” ha senza dubbio la stessa forma di “x = x”, allora o “x = x” e “x = y” hanno lo stesso significato, oppure no. Se hanno lo stesso significato, allora l’uguaglianza “x = y” è da considerare una tautologia. Se non hanno lo stesso significato allora l’uguaglianza ha una sua ragion d’essere, cioè esprime un contenuto informativo non ovvio, a differenza della tautologia.

Il paradosso del credente che rispetta se stesso e le credenze altrui – “Il paradosso di Berardi”

Uncleduke, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons

Scopri Intelligence & Interview di Scuola Filosofica!

Iscriviti alla Newsletter!

Consigliamo in SF – I paradossi dalla A alla Z di Michael Clark


Se “Credo che p” e “rispetto tutti coloro che non la pensano come me”, allora o ignoro ciò che credono gli altri oppure non li rispetto. Se rispettassi le credenze degli altri, allora dovrei crederci ma io non credo alle credenze degli altri. Se ignoro le credenze degli altri allora non le rispetto perché non posso rispettare ciò che ignoro.


Il paradosso diventa chiaro non appena si espliciti il contenuto implicito di “tutti coloro che non la pensano come me”. Esso significa “l’insieme dei soggetti che non credono che p”. Ciò non equivale necessariamente a dire “l’insieme dei soggetti che credono non-p” perché posso semplicemente non avere la credenza intorno a p senza ritenerla falsa. Bisogna sempre tener distinti il livello del linguaggio fattuale e quello di credenza. Dire “Io credo che p” non è vera se è vera p, ma solo se io credo a quella determinata cosa.

Il paradosso dei corvi

                       

Scopri Intelligence & Interview di Scuola Filosofica!

Iscriviti alla Newsletter!

Consigliamo in SF – I paradossi dalla A alla Z di Michael Clark


(C) “Tutti i corvi sono neri” è logicamente equivalente a (C-) “Niente che non è nero non è un corvo”. Una penna bianca conferma (C-), ma sicuramente non conferma (C), anche se (C) dice la stessa cosa di (C-).

Il paradosso dei corvi è un classico della filosofia analitica. Da un punto di vista logico le espressioni “Tutti i corvi sono neri” e “Qualunque elemento di un insieme tale che non è nero allora non è un corvo”. In altre parole, alla proprietà “Essere corvo” segue necessariamente la proprietà “Essere nero” così vale la relazione di implicazione: Corvo(x) → Nero(x). Di conseguenza, se Nero(x) è negato, allora automaticamente è negato anche Corvo(x) se il conseguente è falso, allora deve esserlo anche l’antecedente (infatti, la proposizione sarebbe automaticamente falsa se l’antecedente fosse vero e il conseguente falso).

Soluzioni del paradosso dell’ingannatore che non inganna nessuno

https://www.flickr.com/photos/68530971@N03/6273931698/

Scopri Intelligence & Interview di Scuola Filosofica!

Iscriviti alla Newsletter!

Consigliamo in SF – I paradossi dalla A alla Z di Michael Clark


Per una chiara enunciazione del problema e una possibile analisi, rimandiamo all’articolo già presente sul sito. In questa sede proponiamo alcune soluzioni proposte.

Soluzione della disgiunzione intenzione, credenza e atto linguistico

Il problema dell’ingannatore che pur volendo mentire dice il vero, è stato affrontato a lezione di filosofia del linguaggio (pragmatica) insistendo su questi tre punti: esiste una distinzione tra intenzione di un parlante, la sua credenza in merito a qualcosa e l’atto linguistico che proferisce. L’idea chiave è sostenere che il punto più rilevante è l’intenzione con cui viene sostenuto un certo atto linguistico indipendentemente dall’atto linguistico stesso.