Iscriviti alla Newsletter!
Vuoi leggere la monografia che contiene questo testo? Filosofia pura della guerra!
Fuori fuoco L’arte della guerra e il suo racconto è un saggio di Maddalena Oliva nel quale viene spiegato il rapporto tra l’immagine della guerra veicolata nei media attuali e l’evento militare. Il saggio si articola in sei parti.
Nell’Introduzione Visioni incrociate tra l’arte della guerra e il suo racconto vengono presentati tre nuclei tematici ricorrenti: (1) il sistema geopolitico attuale è causa (efficiente) o effetto (nei modi) di uno stato di “guerra globale permanente” in cui i termini di “pace” e “guerra” tendono a fondersi e diventare sostanzialmente irriconoscibili:
L’ultima di queste è, a seconda delle definizioni, “la guerra totale permanente” – formula banale ma che nota una dimensione pervasiva, continuamente protratta nel tempo e nello spazio – che apre uno scenario in cui tutti i termini e le distinzioni tradizionali sembrano girare a vuoto (dalla cancellazione dei limiti fra pace e guerra, interno e esterno, civile e militare, stati in grado di “dichiarare la guerra” e stati che possono “firmare la pace”, alla redistribuzione al di là di ogni dimensione stabile dell’asse amico/nemico).[1]
Per la pace perpetua – La via della pace di Immanuel Kant
20 Novembre, 2013
Abstract
Per la pace perpetua Un progetto filosofico di Immanuel Kant è uno dei testi fondamentali della filosofia politica. La nostra analisi consiste nella ricostruzione argomentativa dei principali nuclei tematici dell’opera kantiana, senza prevedere uno sviluppo storico filosofico. In questa sede, la prospettiva è limitata ad un’analisi che consideri gli argomenti kantiani nella loro purezza filosofica, cioè slegata dal tempo e dal luogo e della ragioni storiche per cui il testo ha avuto l’occasione di esistere. Abbiamo così fornito una ricostruzione dei principali nuclei concettuali (formali e sostanziali) del testo kantiano.
(Chi vuol leggere l’articolo in formato pdf., può farlo scaricandolo qui)
Vuoi leggere un libro in cui si analizza la filosofia della pace kantiana? Filosofia pura della guerra!
Struttura dell’articolo
Premessa
1. Struttura de Per la pace perpetua Un progetto filosofico di Immanuel Kant
2. Per la pace perpetua: articoli preliminari
3. Per la pace perpetua: articoli definitivi
4. La garanzia della pace perpetua: tre argomenti
5. Politica e morale: la prospettiva kantiana
6. Il ruolo del filosofo all’interno del progetto della pace perpetua
7. Conclusioni: considerazioni sull’attualità del progetto di Kant
8. Con Kant oltre Kant: perché l’esportazione della democrazia non si può fondare sull’idea della pace perpetua
Bibliografia ragionata