Iscriviti alla Newsletter!
La letteratura italiana ha una sua lunga storia, suddivisa in varie parti e ancora frammentata in molti dialetti. Sulle origini della lingua italiana consigliamo Le origini della lingua italiana: i primi documenti scritti, mentre per quanto riguarda la frammentazione della lingua all’interno della penisola italiana La lingua italiana: problemi linguistici e definizioni, e sui problemi legati alla linguistica della nostra lingua sono presenti altri due articoli: Appunti di glottologia: linguistica storica e Appunti di glottologia: linguistica storica e proprietà etimologia popolare e il tabù linguistico. Per comprendere la storia della lingua, infatti, non è senza utilità potersi costruire anche un bagaglio minimo di informazioni circa la lingua in sé stessa.
Lo spartiacque della storia della lingua italiana è senza dubbio la Divina Commedia di Dante Alighieri. Successivamente la lingua si evolve, in particolare sulla base delle riflessioni di Pietro Bembo e di altri grandi intellettuali: nell’articolo La questione della lingua italiana da Pietro Bembo a Perpaolo Pasolini passando per teorizzatori minori viene tracciata una panoramica della analisi sulla lingua italiana in quanto tale, in cui il ruolo di Pietro Bembo, Alessandro Manzoni e Pierpaolo Pasolini è certamente fondamentale. In particolare, abbiamo presentato una lunga analisi de I promessi sposi, riportata nella categoria “recensioni”.
Attraversando la storia della lingua, abbiamo una serie di articoli brevi ed essenziali, in cui è presente anche una bibliografia essenziale, che possono indirizzare il lettore verso la comprensione della storia della nostra lingua. Innanzi tutto, abbiamo considerato il barocco e in particolare la figura del Marino, a cui segue la commedia dell’arte, i prodromi e le premesse del grande apice di Carlo Goldoni. L’opera di Giuseppe Parini è parte dell’illuminismo letterario italiano, di cui l’Arcadia è un centro propulsivo di riflessione. Al momento di trapasso (e quindi conservazione) dell’illuminismo italiano sta la figura chiave di Ugo Foscolo. A seguire da movimento illuministico il romanticismo si consolida in Italia nella forma del movimento neoclassico, ma non senza la presenza di un puro romanticismo, inquadrabile nell’opera di Vittorio Alfieri e, relativamente alle tematiche regionalistico-nazionali, Alessandro Manzoni.
Per quanto riguarda lavori su opere più recenti del panorama italiano, abbiamo analizzato diversi classici della letteratura: la vita e le opere di Federigo Tozzi, Il gattopardo, Gli indifferenti e Il deserto dei Tartari. In diversi lavori sono presenti utili bibliografie e consigliamo il lettore di tenersi aggiornato continuamente con SF2.0 perché a breve usciranno altri utili materiali per le sue ricerche in letteratura italiana.
Be First to Comment