Dopo più di dieci anni di esperienza nella scrittura di recensioni, ho pensato di scrivere una guida essenziale. Il lettore scoprirà innanzitutto cosa significa scrivere una recensione, perché è importante sapere cos’è e come scriverne di diversi tipi. Per coloro che non amano i tecnicismi, la filosofia analitica, o semplicemente non hanno tempo, beh, è possibile saltare la sessione successiva andando direttamente alla terza. Ma come si può, di questi tempi, incoraggiare la pigrizia mentale?
Come verrà mostrato, una recensione è un mezzo tra un dato contenuto di partenza e un lettore mirato. Pertanto, una recensione è principalmente un mezzo per un fine. Iconoclasticamente, una recensione si può intendere come un pezzo di tecnologia dell’informazione molto specifico (per così dire) il cui obiettivo è guidato da una particolare necessità di informazioni da affrontare. Di conseguenza, la struttura, il contenuto e la coerenza di una recensione dipendono intrinsecamente dal suo ultimo requisito informativo. Una recensione scientifica sarà diversa dall’analisi critica di un romanzo. Con tutte queste considerazioni preliminari in mente, tuffiamoci nel vasto mare delle recensioni!
Comprendere l’essenza della revisione
Una recensione è un artefatto informativo scritto o orale il cui scopo è trasmettere una comprensione condensata di un altro corpo di informazioni. Infatti, un artefatto informativo mirato A è un insieme di affermazioni s1…sn, con un numero di affermazioni sufficiente a richiedere una forma abbreviata per essere digerita in un momento più rapido. Una recensione è un artefatto informativo B tale che contiene un insieme di affermazioni s1… sn tale che B < A significativamente.
A e B sono creati logicamente e causalmente dai due autori X e Y (dove X = Y è possibile ma come caso degenere). Tuttavia, la missione essenziale di una recensione è portare il caso da A a B a un lettore, R, che idealmente non ha il tempo di consumare A in tutto o in parte, o vuole avere una migliore comprensione da A tramite B. Ad esempio, ho letto la Fattoria degli Animali ma non ho compreso bene il significato o il contesto e allora cerco una recensione per guidarmi nell’analisi (si pensi che esiste almeno una professione interamente dedicata a questo (tendenzialmente la critica letteraria, cinematografica etc) più specifici professionisti (come alcuni tipi di giornalisti). La presenza del lettore di riferimento è essenziale per l’esistenza della recensione in quanto tale. Pertanto, una recensione è come un lettore mirato può ottenere le informazioni desiderate contenute in un altro contenuto informativo.
Una recensione è ben formulata se c’è una connessione appropriata tra il contenuto principale e la sua versione condensata, che è vincolata al suo contenuto e alla sua coerenza. Come vedremo, esistono diversi tipi di recensioni, e si distinguono in funzione del loro obiettivo più limitato. Ad esempio, se il lettore ideale presunto desidera avere esclusivamente i fatti nudi e crudi, allora la recensione ideale dovrebbe essere di tipo descrittivo (si veda sotto). In questo senso, il revisore deve garantire un certo grado di veridicità che può essere chiamato ‘fedeltà’ tra la recensione e il contenuto principale. Tuttavia, la proprietà-fedeltà deve essere pensata in termini di sensibilità tra il fine e la sua realizzazione logica. Ovvero, la fedeltà è una funzione associata alla riduzione dell’opera principale tale che la recensione preserva l’informazione fondamentale contenuta nell’opera stessa e ciò è in base agli scopi del lettore. Lunghezza, stile o struttura varieranno significativamente non in base all’opera di partenza (tant’è che le recensioni possono avere una struttura universale), ma in base alle esigenze del lettore-target.
In definitiva, l’essenza della recensione è il suo essere un mezzo tra il pubblico di destinazione e il contenuto principale. Ciò significa che il revisore deve tenere conto dei suoi doveri (deontologici, professionali e morali) in termini di (a) veridicità, (b) coerenza con il testo, (c) coerenza con l’interesse del pubblico mirato per la recensione. Pertanto, la selezione del materiale condensato (insieme di affermazioni) non può essere casuale, ma deve essere sensibile alle proprietà (a-c). Pertanto, lettori diversi richiedono recensioni diverse con una struttura e uno stile diversi.
Come scrivere una recensione – Tipi e metodi
So che la sezione precedente era piuttosto astratta e, forse, noiosa. Del resto lo stile analitico permette un maggior rigore a scapito della leggibilità (strano, no?, per una guida). Ma dato il poco spazio e la necessità di rendere il punto principale chiaro ed inequivocabile, questo è un lavoro salutare necessario per la mente. In effetti, ora tutto segue naturalmente dalle premesse.
Innanzitutto, un metodo di revisione deve basarsi sulla considerazione dell’essenza della recensione, ovvero il suo essere un mezzo tra un lettore e un contenuto di prima mano. Qui è il posto giusto per affrontare uno scrupolo di carattere etico che si pone sempre davanti a tutti i revisori. È una curiosa sensazione d’esperienza quella di voler forzare il testo o il contenuto sulla base delle proprie visioni e proprie idee, sia nel caso in cui il revisore lavori su un testo di suo gradimento o meno. La naturale tendenza umana di associare valore alle cose è, in questo caso, così forte da essere irresistibile. Infatti, non è affatto facile essere dei buoni recensori (e revisori), perché, per esserlo, è necessario sospendere il giudizio (per chiunque volesse saperne di più sull’obiettività/oggettività nei termini dell’analisi di intelligence, non posso che rimandare ad una mia recente pubblicazione).
Innanzitutto, il revisore deve essere fedele al contenuto principale. Egli/lei ha infatti il potere di trasmetterlo in modo errato, distorcendo la percezione del lavoro svolto da altre persone. Soprattutto in tempi in cui c’è tanto da leggere (cioè dall’invenzione della scrittura), questo processo è tanto inevitabile quanto problematico, anche se cruciale. Pertanto, il revisore deve essere sempre obiettivo anche quando non è d’accordo o non gli piace ciò che deve recensire.
In secondo luogo, anche o soprattutto quando la recensione è incentrata sullo scrutinio (critica) di un determinato contenuto, il revisore ha il dovere di essere il più polemico possibile, considerando sempre modi per essere ‘tollerante’ con il punto di vista dell’autore. Il principio di tolleranza (talvolta chiamato “principio di carità”) qui si comprende come che il revisore deve sempre trovare l’interpretazione più permissiva possibile in ogni dato argomento. In un certo senso, è una forma diversa della presunzione di innocenza in uno spazio filosofico. Il revisore deve cercare di fare del suo meglio per indirizzare il contenuto di un autore. In caso di dubbio, deve essere il più gentile possibile, altrimenti il rischio di bias è troppo alto e, in definitiva, ingiusto. Questo principio si applica anche quando il revisore ritiene o ha motivo di ritenere che l’argomento dell’autore sia infondato o ingiustificato. Poiché il lettore mirato non conosce idealmente il contenuto principale, deve essere liberato dalle idiosincrasie e dai gusti del revisore. Se il revisore non è in grado di garantire l’obiettività del contenuto e del processo, deve essere onesto e rifiutarsi di rivedere il testo.
Esistono due tipi principali di recensioni. La recensione descrittiva è principalmente un modo per rappresentare e riportare il contenuto dell’autore. Il suo obiettivo principale è essere il più circostanziato possibile e focalizzato sulla restituzione del contenuto per quello che è. Pertanto, l’oggetto principale della revisione sarà quello di riportare affermazioni che condensano il contenuto dell’opera e la sua struttura logica. Ad esempio, se rivedessi in modo descrittivo La fattoria degli animali (il lettore la può usare come esempio di recensione “intermedia”), introdurrei il lettore all’argomento, inquadrerei la trama principale, i personaggi e l’evoluzione della storia. Alla fine, vorrei concludere con una breve dichiarazione sull’obiettivo dell’autore nella sua storia. Tuttavia, poiché l’obiettivo è principalmente descrittivo, non discuterei o elaborerei un giudizio o una critica del testo, poiché questo non fa parte degli obiettivi.
Il secondo tipo principale di recensione è l’analisi critica, che è quella solitamente associata dalla mente alla parola ‘critica’ che è, in realtà, sempre e comunque una riduzione recensoria di un contenuto. Una recensione critica è quasi l’opposto di quella descrittiva. Sebbene essa contenga il contenuto principale condensato, la recensione critica si concentra sulla valutazione del lavoro dell’autore. Questa valutazione varia a seconda dell’obiettivo della revisione. Esso può essere esplicativo, vale a dire, che esso cerca di analizzare le cause o lo sfondo di un determinato testo. Nel caso della La fattoria degli animali, introdurrei il background di George Orwell, la sua concezione di sinistra, la sua visione ideologico-concettuale, come il testo si adatta alla critica dei regimi comunisti (e di Stalin, ecc.). In questo senso non si tratta tanto di descrivere il testo quanto di mostrarne la genesi e la valenza storica. Invece, se questa si può chiamare ‘recensione esplicativa‘, una revisione normativa è quella intesa ad affrontare come un dato testo sia idealmente fedele alle regole del suo genere e alla missione dell’autore nel contesto del suo lavoro. Vale a dire, l’obiettivo è quello di affrontare la coerenza e la qualità complessive del testo. Questo tipo di revisione include ancora una componente descrittiva (che è ormai chiaro essere il minimo comun denominatore del processo di revisione). Tuttavia, la componente normativa deve essere la parte più grande in quanto è il motore e l’obiettivo.
Qui descrivo solo due metodi in quanto sono i più generali possibili per i due principali tipi di recensioni.
Recensione descrittiva
1# Titolo, autore e data di pubblicazione
2# Argomento principale
3# Introduzione al testo = Tutto quello che devi sapere sul testo prima di iniziare
4# La struttura capitolo per capitolo (o lo sviluppo principale di una storia)
5# Il contenuto principale in una formulazione generale
6# Una breve conclusione
Recensione critica
1# Titolo, autore e data di pubblicazione
2# Argomento principale
3# Introduzione al testo = Tutto quello che devi sapere prima di iniziare più il contesto
4# La mission dei contenuti e il background culturale/scientifico
5# Esame critico – Contenuto
6# Esame critico – Struttura
7# Altre osservazioni rilevanti per spiegare o valutare il testo
8# Osservazioni finali e potenziali miglioramenti
Esistono infiniti modi per scrivere una recensione e gli approcci intermedi o misti non solo sono possibili ma sono i più comuni. Per avere dei modelli in Scuola Filosofica, suggerisco di leggere: Don Chisciotte della Mancia, La metamorfosi oppure l’analisi su The Wolf of Wallstreet per una recensione di film. In effetti, la maggior parte delle volte, una recensione è un misto di entrambi i tipi. Tuttavia, in una guida molto breve, il miglior punto di vista possibile è dare i due estremi in modo da consentire al lettore-recensore di esplorare le alternative in autonomia. Tuttavia, se i futuri recensori seguiranno i metodi forniti dovrebbero riuscire già a scrivere materiali di qualità.
Poiché ci sono molti modi per scrivere per una buona recensione, è necessario utilizzare molti registri e stili possibili. Le recensioni possono essere più o meno formali; possono essere tecniche invece di essere per tutti i tipi di pubblico. Ad esempio, una recensione di un testo matematico per una rivista specifica potrebbe essere molto tecnica, sottolineando i teoremi principali del libro e persino riportandoli con commenti. Per un esempio di questo tipo, consiglio Tutti pazzi per Gödel che fu infine rifiutata dalla rivista-target (a posteriori, penso che avessero ragione) ma credo dia una buona idea di questo tipo di analisi. Invece, un film potrebbe essere recensito per un pubblico generico senza molti dettagli su come è stato realizzato il film, come è stato concepito dallo scrittore o regista ecc. Quindi, il registro linguistico e lo stile dipendono davvero dall’audience di riferimento, ma qualunque sia l’editore o il target editoriale, credo fermamente che lo scrittore debba produrre un pezzo che possa essere letto almeno da un’altra persona, non dal recensore stesso. Più vasto è il pubblico, meglio è nella misura in cui il pubblico è anche quello mirato e appropriato. Dopotutto, il tuo pubblico è il tuo unico obiettivo e la tua principale preoccupazione. Come direbbero Jon Taffer o Seth Godin, non stai parlando con tutti. Stai cercando un sottoinsieme specifico di tutti i possibili lettori. Pertanto, più ne hai, meglio è a condizione che essi siano i tuoi ideali interlocutori (possibilmente, però, non pari a zero)!
Conclusioni
Non esiste un corso accelerato, una guida o un manuale che possa fare per te ciò che devi fare tu stesso. Poiché ho pensato che fosse utile sapere come iniziare, ho messo in programma questa guida. In effetti, questo esercizio sulle mie meta-facoltà e abilità mi rintraccia un senso in ciò che ho fatto per tanti anni senza saperlo completamente, sebbene per quasi ogni recensione abbia scritto uno schema di pianificazione. Il puro apprezzamento degli strumenti del mestiere, qualunque essi siano, risuona profondo in tutti coloro che amano ciò che fanno. A parità di condizioni, ti incoraggio a trovare il tempo per scoprire e setacciare quello che fai, scoprendo quanto è meraviglioso il mondo, dopo tutto!
Be First to Comment